Cos'è esplosione beirut?

Esplosione di Beirut del 2020

L'esplosione di Beirut del 4 agosto 2020 è stata una catastrofe che ha colpito il porto di Beirut, in Libano. L'esplosione è stata causata dalla detonazione di circa 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, un composto chimico utilizzato come fertilizzante e agente esplosivo, che era stato immagazzinato senza adeguate misure di sicurezza in un deposito portuale per sei anni.

  • Cause: Le cause principali dell'esplosione sono attribuite alla negligenza e alla corruzione che hanno permesso lo stoccaggio improprio del nitrato di ammonio per anni.
  • Danni: L'esplosione ha causato ingenti danni al porto e alle aree circostanti, con un raggio di distruzione di diversi chilometri. Numerosi edifici sono stati distrutti o gravemente danneggiati, lasciando centinaia di migliaia di persone senza casa.
  • Vittime: L'esplosione ha causato oltre 200 morti e più di 6.500 feriti.
  • Conseguenze: L'esplosione ha avuto gravi conseguenze economiche, politiche e sociali per il Libano, già in crisi a causa di una profonda recessione economica e dell'instabilità politica. Ha esacerbato la crisi umanitaria e ha portato a proteste di massa contro il governo.
  • Indagini: Un'indagine sull'esplosione è stata avviata, ma è stata ostacolata da interferenze politiche e da accuse di insabbiamento. La trasparenza e la responsabilità sono state richieste a gran voce.
  • Aiuto internazionale: Dopo l'esplosione, la comunità internazionale ha fornito aiuti umanitari e finanziari al Libano.